https://unakoine.it/index.php/unaK/issue/feedUna Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea2022-12-30T21:48:25+01:00Alessandra Di Meglioredazione@unakoine.itOpen Journal Systems<p style="text-align: justify; font-size: 14pt;"><strong><em>Una</em> / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea </strong>intende indagare il mondo classico da molteplici punti di vista (linguistico, letterario, filologico), saldando la prospettiva classica e quella moderna e contemporanea in un'ottica interdisciplinare e promuovendo un dibattito vivo e ricco di spunti. La rivista si propone, infatti, di favorire una riflessione diacronica e sincronica, teorica e metodologica, che possa muoversi lungo un’ampia linea del tempo, ed accoglie contributi che interessino sia il mondo classico sia la sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea, privilegiando i <em>paper</em> intersettoriali e intertestuali senza restrizioni di metodologie e di analisi.<br>Sono, altresì, ben accetti i contributi sulla ricezione dell’antico in epoca tardoantica e bizantina. <br>La rivista a cadenza annuale si serve di un sistema <em>Open Access</em> in un'ottica di condivisione finalizzata al comune progresso culturale.</p>https://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/101«La favola delle due galline di Beppe Fenoglio»: una lettura a cent'anni dalla nascita dell'autore2022-12-30T21:39:26+01:00Alessandra Nichettinichettialessandra@gmail.com<p>L’articolo offre, in occasione del centenario della nascita di Beppe Fenoglio, un’analisi de <em>La favola delle due galline</em>, al fine di mettere in luce, da un lato, gli elementi di continuità con la tradizione favolistica classica e moderna e, dall’altro, quelli di cospicua innovazione: l’evoluzione del protagonista e la progettualità per il futuro, il monologo interiore, il tema della Resistenza e la favola come testamento spirituale.</p>2022-12-19T20:52:50+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/102Le «novellette» (favole) nel Morgante di Luigi Pulci2022-12-30T21:40:13+01:00Paolo Orvietoporviet@tin.it<p>Il saggio analizza le varie favole contenute nel <em>Morgante</em> di Luigi Pulci e, secondariamente, l’utilizzo della favola da parte di celebri predicatori italiani del Quattrocento, come san Bernardino da Siena. Si evidenzia una persistenza della tradizione della favola da Esopo/Fedro e dai trattati di retorica alle più rinomate raccolte medievali, ai vari volgarizzamenti italiani, ma le favole sono sempre rimodellate con personali rimaneggiamenti e ‘morali’ e adattamenti a nuove situazioni storico-antropologiche.</p>2022-12-19T20:58:40+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/103Sopra l'Esopo politico di Emanuele Tesauro (1646): lineamenti strutturali di uno speculum principis in forma favolistica2022-12-30T21:40:38+01:00Tiziano F. Ottobrinitiziano.ottobrini@unibg.it<p>Il saggio intende portare all’attenzione la raccolta di favole intitolata<em> La politica di Esopo frigio</em>, opera di Emanuele Tesauro (1646). Riscoperta solo in anni recenti, la silloge mostra una singolare intersezione tra il tono morale e quello sentenzioso, con una marcata declinazione politica. Ne verranno valutati i caratteri strutturali sia storici sia linguistici, considerandone l’impianto etico di marca aristotelica e il virtuoso connubio tra filosofia e narrazione fantastica nel <em>ludere serie</em>.</p>2022-12-19T21:04:11+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/104«Quegli antichi romani non erano puri fossili, dunque». Primo Levi e Orazio2022-12-30T21:41:40+01:00Vincenzo Micalettivincenzo.micaletti@unive.it<p>A dispetto della quantità di materiale oraziano negli scritti di Levi, pochi studi si sono occupati del fecondo rapporto intertestuale che intercorse tra il Torinese e Orazio. Il presente articolo si propone di contribuire a una migliore comprensione di tale rapporto mediante l’analisi di citazioni, allusioni e riferimenti oraziani in parte degli scritti leviani e cercherà di dimostrare che tali richiami non sono mai ridotti a orpello esornativo, ma sono sempre elevati a utile strumento di indagine.</p>2022-12-19T21:09:18+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/105Il paesaggio sacro di Cuma e il culto di frontiera della dea Mefite: appunti e riflessioni2022-12-30T21:42:18+01:00Adele Migliozziadele.migliozzi@gmail.com<p>L’articolo indaga le dinamiche di formazione dei culti cumani, esito della stratificazione etnica e culturale che ha luogo nella Campania antica. Il suo paesaggio sacro conosce una fase di focalizzazione sulla ritualità ctonia dell’Averno, in virtù dei rapporti tra le élites campane ed italiche: le medesime caratteristiche ambientali, infatti, si riproducono nel santuario di Mefite, nella Valle d’Ansanto, dove tale dea della mediazione sovrintende alle dinamiche interculturali di frontiera tra <em>Campani</em> e <em>Samnites Hirpini</em>.</p>2022-12-19T21:13:39+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/106Studi classici e musicologia nell'Italia del dopoguerra: un breve bilancio 2022-12-30T21:42:51+01:00Michele Napolitanomichele.napolitano@unicas.it<p>Partendo da una recente miscellanea di studi musicologici (F. Rovelli - C. Vellutini - C. Panti [a cura di], <em>Tra ragione e pazzia. Saggi di esegesi</em>, <em>storiografia e drammaturgia musicale in onore di Fabrizio Della Seta</em>, Edizioni ETS, Pisa 2021), il presente articolo cerca di riflettere intorno alla storia di due discipline per molti versi vicine, gli studi classici e la musicologia, ragionando, in particolare, sulle vicende che hanno caratterizzato la storia dei due àmbiti nell’Italia del Novecento e, a un tempo, sulla categoria di umanesimo.</p>2022-12-19T21:18:07+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/107Parole che volano: su una nuova traduzione di "Edipo Re"2022-12-30T21:43:26+01:00Susanna Pietrosantisusannapietrosanti1@gmail.it<p>Il saggio esamina la traduzione dell’<em>Edipo Re</em> di Sofocle eseguita da Francesco Morosi. <em>Target-oriented</em> e letterariamente alta, dimostra le capacità di una nuova versione di un classico di determinare una performance incisiva, condizionando anche gli esiti di scena.</p>2022-12-19T21:22:35+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/116Classical world and game learning. The case of Athena in "God of War"2022-12-30T21:44:03+01:00Camilla Tosicamilla.tosi21@gmail.com<p>Athena is a key character in <em>God of War</em> saga. In all the episodes the goddess intervenes according to her own needs, influences the protagonists and their choices according to their own purposes and thus plays a fundamental role in the development of the plot. The literary tradition reports specific actions and qualities of Athena, while the history of art investigates her aesthetic and postural aspects: through her words, her gestures, and her superpowers it is possible to understand the great complexity of this divine Greek character. The same complexity shines through during the game. The main purposes of my article are: to demonstrate what elements the goddess of mythology and Athena of the video game have in common; and illustrate the didactic potential in the use of this game to learn classical mythology through identification with the events of the protagonist and the scripts inspired by the classical world.</p>2022-12-19T23:20:26+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/108Parole e afasie dall'aldilà: il metagenere del dialogo dei morti2022-12-30T21:44:38+01:00Alessia Vecchialessia.vecchi4@studio.unibo.it<p>L’articolo vuole proporre uno spunto di riflessione che si origina da due quesiti: quand’è che in letteratura si dialoga con gli abitanti dell’oltretomba? E perché chi scrive decide di farlo? Si tratta di un <em>topos</em> che all’interno della tradizione occidentale attraversa secoli e generi letterari. La prospettiva qui delineata muove dal modello epico-omerico dell’XI canto dell’<em>Odissea</em>, per arrivare al Montale di <em>Xenia</em> col fine di individuare parallelismi e fratture in una continuità diacronica che unisca classico e contemporaneo.</p>2022-12-19T21:27:43+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/109Walter Siti, Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini2022-12-30T21:45:13+01:00Adriana Cappelluzzoadrianacappelluzzo@gmail.com<p>Walter Siti, <em>Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini</em>, Milano, Rizzoli, 2022, pp. 406, ISBN 978-88-17-08306-5.</p>2022-12-19T21:31:36+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/110Francisco García Jurado (direttore scientifico), Diccionario Hispánico de la Tradición y Recepción Clásica2022-12-30T21:45:47+01:00Alberto Martínez Cordonealberm28@ucm.es<p>Francisco García Jurado (direttore scientifico), Diccionario Hispánico de la Tradición y Recepción Clásica, Madrid, Guillermo Escolar Editor, 2021, pp. 798, ISBN 978-84-18093-93-7.</p>2022-12-19T21:35:14+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/111Enrico Renna, Filologia e scienza. Una panoramica sui saperi degli antichi2022-12-30T21:46:42+01:00Carmelo Cutolocarmecutolo@gmail.com<p>Enrico Renna, Filologia e scienza. Una panoramica sui saperi degli antichi, Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2020, pp. 440, ISBN 9788865427446.</p>2022-12-19T21:38:03+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/112Maria Grazia Ciani, Il canto delle muse. Variazioni sull’arte contemporanea2022-12-30T21:47:17+01:00Maira Martinimaira.martini@studio.unibo.it<p>Maria Grazia Ciani, <em>Il canto delle muse. Variazioni sull’arte contemporanea</em>, Venezia, Marsilio, 2022, pp. 160, ISBN 9788829714520.</p>2022-12-19T21:40:48+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/113Conversazione con Ivan Graziano2022-12-30T21:47:51+01:00Giovanna Battaglinogiovanna_battaglino@virgilio.it<p>Intervista a cura di Giovanna Battaglino. </p>2022-12-19T21:46:36+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporaneahttps://unakoine.it/index.php/unaK/article/view/114Conversazione con Milo De Angelis2022-12-30T21:48:25+01:00Claudia Tedeschiclaudiatedeschi43@gmail.com<p>Intervista a cura di Claudia Tedeschi. </p>2022-12-19T21:51:12+01:00Copyright (c) 2022 Una Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea